Crucchi o Terroni siamo tutti Fannulloni
የቻናል ዝርዝሮች
Crucchi o Terroni siamo tutti Fannulloni
il podcast di una generazione in viaggio oltre le etichette. Vi raccontiamo storie di italiani e italiane all'estero e non, dei loro mille lavori e della loro visione del mondo. Ah ci sono anche detti in dialetto e un sacco di risate. Perchè prendersi troppo sul serio stanca. Per commenti o doman...
የቅርብ ጊዜ ክፍሎች
83 ክፍሎች
Annunciaziò, annunciaziò: tornerò prossimamente su questi schermi
Non ve l'aspettavate eh, questo grande ritorno!
Stavate iniziando a pensare di disiscrivervi (o l'avete già fatto), perchè non ho pubblicato nul...

68: quando la maternità non è tutta rose e fiori, ovvero la puntata con Nadia
trigger warning: in questa puntata si parla anche di aborto spontaneo. Se non ve la sentite di ascoltare quella parte saltate dal minuto 16:30 al minu...

67: no Merkel no cry, ovvero la puntata con Luca
Ben ritrovati! Non potevo riprendere il podcast se non con una puntata sulle elezioni parlamentari tedesche, che si terranno il 26 settembre prossimo....

65: noi che ascoltiamo musica, ovvero la puntata live del podcast (plin)
A.K.A: THE REAL BATTIATO WAS THE FRIENDS WE MADE ALONG THE WAY :D
"ah che merda che ascoltano questi giovani d'oggi"...l'avete mai sentit...

66: il calcio che vale la pena tifare, ovvero la puntata con Riccardo Brizzi
In mezzo a questi campionati europei e a qualche mese dalla débacle della super league, parliamo del ruolo dei soldi nel calcio: da quando gli sponsor...

Annunciaziò, annunciaziò: ovvero perché mi prenderò presto una pausa (questa volta felice)
I fan più accaniti se ne saranno accorti: è da Gennaio di quest’anno che pubblico puntate con una certa irregolarità...questo perché non ho avuto prop...

64: “nessuno è irrecuperabile”, ovvero la puntata sulle carceri con Sergio
Il carcere come istituzione, è un luogo puramente punitivo dove mettere le persone che hanno fatto qualcosa di sbagliato o è un luogo di rieducazione,...

63: Chemnitz: la città che non esclude, ovvero la puntata con Paolo
Nel 2019 Matera è diventata capitale europea della cultura...ma cosa vuol dire davvero questa cosa? Come ci si candida a capitale europea, qual è il s...

62: la generazione in trasloco, ovvero la puntata dei grandi cambiamenti
Quanti traslochi hai fatto in vita tua? Quanto tempo ci hai messo ogni volta prima di crearti un giro di buoni amici? Quanto spesso riesci a sentirti...

61: Tu vuo' fa' l'Americano, ovvero la puntata con Alessandro
La politica statunitense ha tenuto col fiato sospeso tanti di noi negli ultimi mesi: dal seguire i risultati elettorali in novembre - che si sono acce...

60: il 2020 – ma in positivo -, ovvero la puntata con tutta la vostra gratitudine
In questa puntata a cifra tonda il podcast compie 3 anni!
Per festeggiare vi ho chiesto di mandarmi dei messaggi rispondendo alla domanda: per c...

59: da Tor Bella Monaca è tutto, passo e chiudo! Ovvero la puntata con Alessandra la libraia
Com’è possibile che in un quartiere di Roma come Tor Bella Monaca (che per numero di abitanti è grande quasi quanto Bologna) non ci sia una singola bi...

58: letteratura, corpi e donne, ovvero l’intervista con Nadia Terranova
Invitata dal festival di letteratura “ILfest-Intermezzo”, svoltosi quest’anno online, ho parlato con l’autrice Nadia Terranova del suo libro “addio fa...

57: il volontariato che (rac)conta, ovvero la puntata con Anna
Come si sceglie un progetto di volontariato (in questo caso europeo)? Quali sono le sfide, ma anche le soddisfazioni, che si incontrano in questo perc...

56 lunga vita alla Bielorussia! ovvero la puntata con Claudia e una mia amica
Tra un DPCM e l’altro, tra i problemi di tutti giorni, è importante ricordare che non c’è solo la pandemia a preoccuparci, ma una serie di lotte quoti...

55: vogliamo lavorare, ma con dignità, ovvero la puntata con Alberto Prunetti
Ad inizio anno vi ho raccontato con emozione che a maggio avrei fatto la prima registrazione del vivo del podcast, parlando con Alberto Prunetti, auto...

54: “rendiamo le infrastrutture sexy again!” ovvero la puntata con Elide
Com’è che le infrastrutture sono famosamente un tema poco “sexy” del quale si finisce a parlare solo quando succedono tragedie come il crollo del pont...

53: l’urgenza del cambiamento, ovvero la puntata con Viola
Ben ritrovat* dalla pausa estiva!
In questo podcast ci è capitato ogni tanto di fare confronti generazionali, principalmente con persone dell’et...

Annunci estivi: quando torniamo, i vostri messaggi vocali e qualche info sul prossimo referendum
Pubblico mio! Come state? Vi sta trattando bene quest'estate? Io mi sto lentamente ripigliando e sto lavorando alle prossime puntate del podcast, che...

52: la diversità nella disabilità?! ovvero la puntata con Sabrina
Quali sono le parole giuste da usare quando si parla di o con persone con disabilità? Che ruolo hanno le “superstar” con disabilità come Bebe Vio nell...

51: una vita da vegano?! ovvero la puntata con Gloria
Cosa c’è di male nel modo in cui alleviamo gli animali da macello al giorno d’oggi? Com’è collegato questo con la produzione di anidride carbonica e i...

50: la generazione in affitto, ovvero la puntata con i numeri da capogiro
Come vivono i miei coetanei e quanto pagano di affitto?!
Gli affitti sono stratosferici d’appertutto? Ed è vero che la nostra generazione ha sme...

49: per vedere l’effetto che fa, ovvero la puntata con Luca
Vi siete mai chiesti/e come si fanno gli effetti visivi nei film? Sono una cosa che fa parte ormai di tutti i film o solo di quelli coi supereroi? E c...

48: volare...oh no! ovvero la puntata con Giulia
“forse non è necessario andare a tutti gli incontri di lavoro quando se ne possono fare via skype” “forse ogni tanto si potrebbe lavorare da casa per...

47: la pallacanestro che offre tanto, ovvero la puntata con Nicolò
Uno dei pochissimi lati positivi del covid19 è che anche le persone più impegnate hanno improvvisamente un sacco di tempo. E quindi dopo quasi un anno...

46: donne dududu podcaster di sempre, ovvero la puntata con Giulia e Giulia di “Senza rossetto”
Giusto in tempo per l’8 marzo e per la pubblicazione del loro libro, esce questa puntata con “le due Giulie” del podcast “Senza rossetto”, nato nel 20...

le comunali a Monaco di Baviera, ovvero la puntata col dibattito tra i candidati italiani
Questa è una puntata speciale dedicata a chi mi ascolta da Monaco e in generale da tutta la Baviera: il 15 marzo prossimo si terranno le elezioni comu...

45: donne nella scienza e pinguini antartici, ovvero la puntata con Elisa
Per festeggiare la giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza parliamo con Elisa che fa la biologa e studia tra le altre cose le nano...

44: aiutare il proprio territorio col potere della lettura, ovvero la puntata con Federica
Leggere è una cosa solo per intellettuali!? Noi pensiamo proprio di no, è una cosa addirittura per neonati e bambini dagli 0 ai 6 anni! La lettura ha...

43: La generazione con le radici aeree: ovvero l’inizio di un nuovo formato
Vi ricordate l’estate scorsa quando nel mezzo della pausa estiva ho pubblicato uno sfogo sul concetto di appartenenza e ho detto che avrei voluto fare...

Il teaser di Crucchi o Terroni siamo tutti Fannulloni...2 anni dopo
"Crucchi o Terroni siamo tutti Fannulloni" è nato nel gennaio 2018 come un grande esperimento, frutto della voglia di raccontarsi e raccontare una gen...

42: le risposte sulla vita, l'universo e le vostre domande
Come si fa ad ottenere la cittadinanza tedesca? C'è una donna in Italia che mi piacerebbe vedere come leader politica? o ancora: Quanto tempo richiede...

41: elettricità e motori, gioie e dolori? ovvero la puntata con Riccardo
Ma le auto elettriche chi le ha volute? In questa chiacchierata sul futuro della mobilità su strada, cerchiamo di prendere un tema noiosissimo per Car...

40: uomini femministi, una bella idea per questa generazione! ovvero la puntata con Giovanni
“gli uomini non sanno ascoltare” “le donne sono predisposte alla cura” gli stereotipi di genere – diciamocelo – ci hanno rotto le palle. In questa pun...

39: Una cultura europea dell’antimafia? ovvero la puntata con Giulia
Tra le tante cose che siamo, siamo anche un po’ una delle generazioni antimafia. Quella che si ricorda le stragi di Capaci e Palermo, quella che si è...

38: tutti i nostri perché, ovvero la puntata dal festival del podcasting
Oggi lo famo strano: questo è un diario di viaggio dal fine settimana scorso passato tra flixbus, metro di Milano e festival del podcasting, dove ho v...

37: parlare italesco e le sfide della nuova migrazione italiana, ovvero la puntata con Sara e Teresa
Un tema che è stato latente in quasi tutte le puntate del podcast da quando l’ho creato, è stato quello della migrazione italiana della nostra generaz...

36: rieducare alla bellezza , ovvero la puntata con Anna Chiara
L’Italia è il paese con la più alta percentuale di opere d’arte al mondo...o no!? Anche se non è vero ne abbiamo comunque tantissime, quindi la domand...

Annunci: l'appartenenza
Siamo ancora nella pausa estiva per un'ultima settimana ma qualcosa ve la devo dire: sono successe una serie di cose che mi hanno spinta a sfogarmi al...

35: perché Indiana Jones NON era un tombarolo! Ovvero la puntata con Antonio
Siamo tutt* cresciuti con i film di Indiana Jones e Jurassik Park, affascinati da ricerca storica e cose antiche che tornano alla luce….e proprio per...