Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
የቻናል ዝርዝሮች
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro...
የቅርብ ጊዜ ክፍሎች
326 ክፍሎች
#037 L’Occidente visto dagli “altri” – Le Crociate – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2008)
Dal Festival della Mente 2008: “Le Crociate sono il primo momento in cui l’Occidente medievale, dopo secoli di ripiegamento su se stesso, si apre a un...

#216 Invisibili? Le donne nel Medioevo (Festival della Mente, 2025)
Dal Festival della Mente 2025: il professor Barbero racconta di come nel Medioevo, pur nella disuguaglianza, le donne avessero un ruolo importante nel...

#40 Lepanto, 1571 – Creatività Distruttrice – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2009)
«Le due flotte che si affrontarono a Lepanto erano il prodotto di una tecnologia affinata nel corso dei secoli e di colossali investimenti da parte de...

#169 A che ora si mangia? – Barbero Riserva (Palazzo Ducale, Genova 2019)
Ospite del festival Cucine d’Epoca 2019, al Palazzo Ducale di Genova il professor Barbero racconta la storia dell’orario dei pasti attraverso i secoli...

#215 Anonimo Romano e Cola di Rienzo – ExtraBarbero (Tor Vergata, 2025)
All’Università di Roma Tor Vergata il professor Alessandro Barbero ripercorre le strade della Roma del XIV Secolo guidato dalla cronaca dell’Anonimo R...
#125 Coprifuoco e fiamme – Tutti a Casa – Barbero Riserva (Twitch, 2021)
Il professor Barbero è ospite di Tutti a Casa, trasmissione Twitch di Francesco Lancia e Francesco de Carlo, a cui hanno partecipato Chiara Galeazzi,...
#214 Ma nel medioevo ci si dichiarava in latino? – ExtraBarbero (Vercelli, 2025)
Il professor Barbero ospite dell’Associazione Italiana di Cultura Classica e dell’Università del Piemonte Orientale, racconta la nascita delle lingue...
#028 24 maggio: l’Italia entra in Guerra – La Prima Guerra Mondiale – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013)
La Prima Guerra Mondiale iniziò nel ‘14, ma l’Italia entrò solo nel 1915. Il prof. Barbero racconta la storia e le dinamiche dell’ingresso dell’Italia...
#102 I conflitti di identità nella Storia – Barbero Riserva (Trento, 2009)
Dal Festival dell’Economia di Trento il professor Barbero, con il giornalista Dino Messina, parla dei conflitti di identità nella Storia. Organizzato...
#213 Come finiscono le guerre? – BarberoTalk (Biennale Democrazia, Torino 2025)
Il professor Barbero in dialogo con Manuela Ceretta a Biennale Democrazia (marzo 2025, Torino) sul tema “Come finiscono le guerre?”. Cosa determina da...
#095 Il Maestro e Margherita di Bulgakov – Barbero Riserva (Scandicci Cultura, 2017)
Da Il Libro della Vita (Scandicci Cultura) il professor Barbero racconta “Il Maestro e Margherita” di Michail Bulgakov.
Video originale:...
#019 Il frate – Come pensava un uomo nel medioevo – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2011)
Dalla serie “Come pensava un uomo nel medioevo?” (Festival della Mente 2011) il professor Barbero racconta il medioevo visto attraverso gli occhi di F...
#212 Dal medioevo al rinascimento alla società moderna – BarberoTalk (Dante Alighieri Society, Sydney 2025)
La Società Dante Alighieri di Sydney ha ospitato il professor Alessandro Barbero per un dialogo sul Medioevo. Barbero ha guidato il pubblico in un via...
#068 I Longobardi in Italia – Barbero Riserva (Museo Archeologico Lomellino, 2019)
La calata dei Longobardi in Italia ha segnato, secondo molti storici, l'inizio del Medioevo. La loro cultura ha influenzato significativamente la soci...
#113 Il sogno nella letteratura medievale – Barbero Riserva (Rinascimento Culturale, 2020)
Il Professor Barbero racconta dei tanti aspetti che i sogni assumono nella letteratura medievale, da Jean de Joinville al Romain de la Rose, dalla Div...
#211 Resistenza e liberazione, ottant’anni fa – ExtraBarbero (Primo Piano, Correggio 2025)
Il professor Barbero, ospite del circolo culturale Primo Piano di Correggio (RE), racconta e dialoga con gli studenti delle scuole superiori di Resist...
#051 E se Napoleone avesse vinto a Waterloo? - Barbero Riserva (Cagliari, 2018)
A Musica e Storia 2018 (Fondazione Siotto, Cagliari) il professor Barbero esplora la storia immaginando l'ipotetica vittoria di Napoleone alla Battagl...
#001 I GAP di Roma e l’attentato di Via Rasella - Barbero Riserva (Festival della Mente, 2017)
Il professor Barbero racconta di cosa erano i GAP, i gruppi di azione patriottica, e di come fu pianificato ed eseguito l’attentato all’esercito tedes...
#210 La conquista romana della Gallia Cisalpina – ExtraBarbero (Aosta, 2025)
Il professor Barbero racconta della conquista romana della Gallia Cisalpina, ospite della Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta, per la rasseg...
#024 Giuseppe Garibaldi – Pensare l’Italia – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010)
Dal Festival della Mente 2010 di Sarzana, il prof. Barbero racconta di Giuseppe Garibaldi per il ciclo “Pensare l’Italia”
Video originale...
#023 Vittorio Emanuele II – Pensare l’Italia – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010)
Dal Festival della Mente 2010 di Sarzana, il prof. Barbero racconta di Vittorio Emanuele II, per il ciclo “Pensare l’Italia”
Video origin...
#209 Barbero incontra gli studenti dell’Avogadro – BarberoTalk (IIS Avogadro, Torino 2024)
Il professor Barbero è ospite degli studenti dell’IIS Avogadro di Torino.
Da YouTube:
Il giorno 17 Dicembre, in Aula Magna...
#022 Cavour – Pensare l’Italia – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010)
Dal Festival della Mente 2010 di Sarzana, il prof. Barbero racconta Camillo Benso, Conte di Cavour, per il ciclo “Pensare l’Italia”
Video...
#139 La guerra civile americana – Le origini delle guerre civili – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2021)
Dal Festival della Mente 2021, il secondo appuntamento della serie “Le origini delle guerre civili”. Il professor Alessandro Barbero racconta le cause...
#208 La “Descrizione del Mondo” di Marco Polo – ExtraBarbero (Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, 2024)
Il professor Barbero, ospite dell’Istituto Italiano di Cultura di
Shanghai, tiene una lezione su “La Descrizione del Mondo” di Marco Polo, e sui...
#138 La guerra civile inglese – Le origini delle guerre civili – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2021)
Dal Festival della Mente 2021, il primo appuntamento della serie “Le origini delle guerre civili”. Il professor Alessandro Barbero racconta le origini...
#008 La Seconda Guerra Mondiale – Come scoppiano le guerre – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2014)
Il 23 agosto 1939 Hitler e Stalin firmarono un patto di non aggressione, e il 1 settembre Hitler invase la Polonia sperando che le potenze democratich...
#207 “Romanzo Russo” e “All’arme, all’arme” – BarberoTalk (Cultura e Sviluppo, Alessandria 2024)
Il professor Barbero è ospite dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandra, dove presenta “Romanzo russo” e “All’arme, all’arme, i priori fanno...
#020 Il mercante – Come pensava un uomo nel medioevo? – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2011)
Dino Compagni era un mercante che fu sorteggiato per avere una responsabilità di governo a Firenze. Il professor Barbero ci racconta la Firenze dell’e...
#167 I Fratelli Giunti – Barbero Riserva (Cultura e Sviluppo, Alessandria 2022)
Il professor Barbero è ospite dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, dove presenta il libro “Inventare i libri. L'avventura di Filippo e...
#206 La battaglia di Montechiarugolo e il Tricolore – ExtraBarbero (Parma, 2024)
Il prof. Barbero tiene una lectio magistralis sulla Battaglia di Montechiarugolo del 1796 e sulla nascita del Tricolore italiano.
Evento organiz...
205? - Annuncio
Puntata rimossa!
Originale: https://www.youtube.com/watch?v=QUi_IXdyu2w
Palco del Mercoledì (mercoledì 15/01, ore 21): https...
#204 Il conflitto sociale – BarberoTalk (Potere al Popolo, Torino 2024)
Il prof. Alessandro Barbero e la prof.ra Alessandra Algostino, docente di Diritto costituzionale presso l’Università di Torino, discutono di conflitto...
#014 Lo ius primae noctis – Medioevo da non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2014)
L’immagine del signore che rivendica il diritto di giacere con le sue suddite durante la loro prima notte di nozze è ben radicata nella nostra concezi...
#165 Iosif Brodskij – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2022)
Il professor Alessandro Barbero racconta della vita di Iosif Brodskij, poeta russo, per la serie Vite e Destini dal Festival della Mente 2022.
<...
#203 I giovani e la Resistenza – ExtraBarbero (Teatro Maggiore, Verbania 2023)
Il professor Barbero, ospite del convegno “Carabinieri e Resistenza nella liberazione d’Italia”, interviene sul tema “Giovani e resistenza” rispondend...
#110 La peste nella storia – Barbero Riserva (Attraverso Festival, 2020)
Da Attraverso Festival a Monforte d’Alba, il professor Barbero racconta della peste nella storia, nei mesi in cui la pandemia scuoteva il mondo.
...
#163 Michail Bulgakov – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2022)
Il professor Barbero racconta la vita di Michail Afanas'evič Bulgàkov, autore de Il Maestro e Margherita, al Festival della Mente 2022, per il ciclo V...
#202 La battaglia di Montaperti – ExtraBarbero (Archivio di Stato di Firenze, 2024)
Il professor Barbero, in occasione del conferimento del diploma honoris causa in archivistica presso la scuola di archivistica, paleografica e diploma...
#041 Waterloo 1815 – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2009)
Dal Festival della Mente 2009 il professor Barbero racconta della Battaglia di Waterloo del 1815.
Festival della Mente: https://festivald...