Da banditi a mafiosi: la storia della Mala del Brenta vista dalla parte di chi l'ha combattuta
የቻናል ዝርዝሮች
Da banditi a mafiosi: la storia della Mala del Brenta vista dalla parte di chi l'ha combattuta
Questo podcast vuole raccontare la storia della Mala del Brenta, la più potente, organizzata e violenta mafia del nord Italia. Vogliamo farlo non raccontando le gesta spesso romanzate di Felice Maniero, ma cercando di capire, con gli occhi di chi l'ha combattuta, come una banda di ladri di polli si...
የቅርብ ጊዜ ክፍሎች
7 ክፍሎችDa banditi a mafiosi: come si sono svolte le indagini che hanno trasformato la Mala del Brenta nella Mafia del Brenta
"Quando lo Stato decide non ce n'è per nessuno. Lo Stato decide però quando è sull'orlo, quando la gente non ne può più". Questa puntata affronta l'ev...
Ep. 5: Gli omicidi sistemici: chi sgarra viene fatto fuori
Si inizia l'11 novembre del 1981 con l'assassinio di Roberto Menin, amico del boss Totuccio Contorno, che per lungo tempo visse in Veneto in soggiorno...
Ep. 4: Il business della droga: lo spaccio di eroina e il boom di morti per overdose nella Riviera del Brenta
Negli anni ’80 nella Riviera del Brenta il numero di tossicomani era quattro volte maggiore che nelle città più grandi come Mestre e Padova. La Mala d...
Ep. 3: La notte dei cambisti
Il 10 ottobre 1980 la Mala del brenta mette a segno un colpo che segnerà la svolta della criminalità organizzata in Veneto. Un vero e proprio raid per...
Ep. 2: Gli anni '70: nel Veneto il vero problema era il terrorismo
Alla fine degli anni '70 in Veneto c'era una grande tensione sociale e le forze di polizia erano rivolte verso la sfida al terrorismo. Dalla morte de...
Ep. 1: Gli inizi della banda di Maniero: dalla povertà al boom economico del nord-est con il sogno della vita facile
Gli inizi della banda Maniero, dalla povertà della famiglia al padre violento. In un Veneto in cui la riviera del Brenta ed il rodigino sono tra le zo...
Teaser - La storia della Mala del Brenta vista dalla parte di chi l'ha combattuta
I fiumi sono dei fedeli compagni di vita. Mutano il territorio, lo arricchiscono e lo accompagnano. L'argine spesso è visto come punto di incontro, di...